dott.ssa Antonella Giallonardo
  • Home
  • Chi Sono
  • Dicono di me
  • Articoli
  • Eventi
  • Contatti

psicologo

Una finestra sulla psiche

13 Ottobre 2018
admin
No comments
Categories: Eventi
Una finestra sulla psiche

Un ciclo di dieci incontri dedicati a all’esplorazione di se stessi e all’incontro con l’altro attraverso il gioco e la creatività.

A partire da un viaggio orientato alla ricerca dei propri confini nelle relazioni, si passerà per laboratori orientati alla ricerca e  rappresentazione del proprio io  e alla la ricostruzione della propria storia attraverso l’espressione creativa delle emozioni, l’incontro con l’altro e il contatto con se stessi.

Strumenti psicologici vi faranno da guida lungo questo percorso e io e la mia collega accompageremo con delicatezza e professionalità ogni partecipante attraverso l’esplorazione di se e delle proprie relazioni.

“La creatività è contagiosa. Trasmettila!” A. Einstein

Gli incontri saranno condotti dalle psicologhe

 Dott.ssa Antonella Giallonardo

 Dott.ssa Anna filoni

I workshop si terranno presso la Casa della Pace  in via di Monte Testaccio, 22  il sabato mattinadalle ore 10 alle ore 13 a cadenza quindicinale.

Calendario eventi

20 ottobre
17 novembre
15 dicembre
19 gennaio
16 febbraio
16 marzo
13 aprile
18 maggio
15 giugno
13 luglio

Vi aspettiamo!

 

Come si riconosce un “bravo” psicologo?

28 Settembre 2016
admin
No comments
Categories: Psicologia, riconoscere un bravo psicologo
Come si riconosce un “bravo” psicologo?

“Come si riconosce un “bravo”  psicologo,  che possa aiutarmi davvero?”

Spesso mi capita di sentire persone che pongono questa domanda, tuttavia il fattore che più di altri, rende efficace una psicoterapia, è la relazione terapeutica.

Fattore totalmente soggettivo, che va oltre ogni competenza ma che è frutto di un insieme di competenze, caratteristiche e assiomi che rendono il percorso terapeutico efficace.

Ecco le caratteristiche che è importante che abbia un “bravo” psicologo:

Empatia

Professionalità

Ottime capacità di ascolto e di osservazione

Totale presenza

Autenticità

Assenza di giudizio

2016-09-26-18-42-57-2

E’ importante che lo psicologo/a che vi ha in carico, lavori insieme a voi, per voi, alla ricerca degli obiettivi da raggiungere. Citando la psicologa Rachel L. Hutt: “Un buon terapeuta non dice ad un giovane che ha bisogno di tornare a scuola piuttosto egli lavora con il suo cliente per capire se frequentare e completare la scuola è veramente il suo obiettivo o se è necessario per poter raggiungere le aspirazioni future.”

Un bravo psicologo ha sempre a mente che:

“il cliente alla fine, è l’unico che sa cosa è meglio per lui/lei  ma potrebbe avere bisogno di aiuto per arrivarvi.”, Dr.ssa Hutt.

E’ dunque importante che un bravo psicologo/a aiuti il cliente a  conoscere e riconoscere le proprie risorse e a mobilitarle al meglio quando necessario, senza mai sostituirsi a lui/lei.

Un bravo psicologo/a sa cogliere le sfide dei propri clienti  mantenendo la tranquillità e lucidità che solo la preparazione, la formazione e il percorso psicoterapeutico da lui stesso intrapreso, possono garantirgli, anche nelle situazioni più complesse.  Allo stesso tempo è in grado di accogliere il cliente, di empatizzare con il suo stato d’animo e di lanciare egli stesso delle sfide al cliente, aiutandolo, poi, nella ricerca delle competenze necessarie a vincere tali sfide, ad ottenere il cambiamento se questo è desiderato, a raggiungere gli obiettivi ambiti.

E allora, come si riconosce un bravo Psicologo?

Un bravo psicologo mostra autenticità al cliente, trasparenza ed è esente da giudizi di ogni tipo, esprimendo accettazione incondizionata positiva, affinché il cliente possa essere egli stesso capace di comprendersi, di accettarsi, di assumere dei comportamenti che migliorano la sua esistenza e sarà, allora, più capace di avere relazioni costruttive con il mondo sociale. Inoltre crescerà così il potere personale e l’autostima del cliente. (Giusti E.)

    Bibliografia e sitografia:

  • www.PsychCentral.com
  • www.psicologi-italiani.it
  • Giusti E., Pagani A., Il counselling psicologico, assessment e interventi basati sulla ricerca scientifica, 2014


                                                    
© 2021
Powered by PCego - Servizi IT